
In caso di infezioni respiratorie occorre fare il possibile per ridurre la durata della malattia a livello di apparto respiratorio, poiché episodi prolungati hanno un impatto negativo sul benessere del cavallo e, se non trattati, possono portare alla cronicizzazione della malattia.
Poiché molti casi sono causati o complicati da infezioni batteriche, può essere necessaria una terapia antibiotica.
Se possibile, la scelta dell’antibiotico deve basarsi sulla coltura batterica (antibiogramma) e sulla sensibilità dei batteri presenti onde evitare spiacevoli fenomeni di antibiotico resistenza con conseguente inefficacia del trattamento.
Indipendentemente dal tipo di malattia respiratoria, i fattori ambientali e le cure di supporto sono importanti per favorire il recupero. Un ambiente privo di polveri ed ammoniaca (lettiere asciutte e prive di urina) previene ulteriori danni ai meccanismi protettivi del sistema respiratorio.
Ci sono degli accorgimenti che si possono attuare, come la pulizia quotidiana del box, la somministrazione di fieno bagnato.
Il riposo è molto importante e i cavalli colpiti da infezioni respiratorie sarebbe ideale passassero quanto più tempo possibile all’aperto in un paddock.
Se ciò fosse di difficile attuazione, i cavalli dovranno essere sistemati su lettiere adeguate (il più possibile prive di polveri, trucioli ad esempio).
Oltre agli antibiotici, i farmaci che vengono somministrati per fornire sollievo sintomatico e accelerare la guarigione dell’infezione:
- Broncodilatatori
- Mucolitici ed espettoranti
- I corticosteroidi possono essere necessari in alcuni casi di infiammazione cronica delle vie aeree inferiori. L’uso di corticosteroidi deve essere evitato nelle infezioni attive a causa del loro effetto immunosoppressivo e l’uso di steroidi a lungo termine può portare a casi di laminite
- I farmaci antinfiammatori non steroidei possono essere utili nei cavalli con febbre e stati infiammatorie delle vie respiratorie.
Per prevenire la perdita di peso durante il periodo di trattamento e di recupero, sono indicati mangimi molto appetibili. Un’adeguata idratazione diminuisce la viscosità delle secrezioni respiratorie, rendendole più facili da eliminare dalle vie aeree.